Craco: La Città Fantasma tra Storia e Bellezza

Francesco Centorrino

Craco

Prima di leggere questo articolo ti proponiamo alcuni articoli interessanti scelti da noi relativi alla BASILICATA e alla LUCANIA.

Situata fra l’Appennino Lucano e il Mar Ionio, la città fantasma di Craco in provincia di Matera conserva ancora oggi meravigliose tracce della sua storia e del suo passato. Questo articolo ti guiderà attraverso la storia affascinante di Craco, le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche e il suo significato culturale. Scoprirai perché Craco è diventata una meta turistica amata da visitatori di ogni parte del mondo.

La Storia

Una significativa testimonianza della storia è relativa al suo nome, che nel 1060 era “Graculum”, ovvero “piccolo campo arato”. Le prime tracce umane del borgo risalgono al VIII secolo a.C. Un periodo storico rilevante per la storia di Craco è il X secolo, quando il borgo è stato un insediamento di monaci italo-bizantini.

La struttura di case arroccate attorno al torrione quadrato che domina il centro risale al periodo fra il 1154 e il 1168, durante il regno di Federico II. In quell’epoca Craco era un importante centro strategico militare e nel 1276 il borgo fantasma di Craco è stato anche una sede universitaria. Tuttavia, le invasioni dei briganti durante il decennio napoleonico hanno segnato un periodo di difficoltà per il paese.

La storia recente di Craco è segnata dalla disastrosa frana del 1963: il cedimento delle case e degli edifici del borgo non fu un evento repentino, ma lento, tanto che gli abitanti furono costretti ad abbandonare le proprie abitazioni nel 1974 per trasferirsi più a valle, a Craco Peschiera. La frana del 1963 non è stato però il primo evento naturale catastrofico a colpire il paese: già nel 1688, infatti, è stato registrato un terribile terremoto che ha avuto come epicentro Craco-Pisticci. Questo sisma ha portato alla formazione di alcune frane latenti su un territorio che già per propria natura è instabile.

La Bellezza di Craco

Fra le città fantasma in Italia Craco si distingue per il suo paesaggio unico e suggestivo. Il paese fantasma di Craco può essere ammirato grazie a una visita guidata, lungo un itinerario messo in sicurezza, dato che alcune architetture ancora continuano a cedere.

Dal corso principale del paese si raggiunge il centro della città fantasma, dove si incontrano diversi palazzi nobiliari attorno a cui si espandeva il borgo nel XV secolo. Fra questi spicca Palazzo Grossi, situato nei pressi della Chiesa Madre, che presenta affreschi a motivi floreali.

Un altro edificio degno di nota è Palazzo Carbone, uno storico palazzo di fine Quattrocento con un monumentale ingresso. Accanto a quello che un tempo era Palazzo Maronna svetta il torrione del XIII secolo, che domina il paese. Gli abitanti chiamano questa struttura il castello: ancora oggi è possibile ammirarne l’originale portale di ingresso e la torre.

Affacciandoti da una finestra del bastione potrai ammirare sconfinate praterie e i caratteristici calanchi, dei profondi solchi scavati nel terreno argilloso che rendono il paesaggio unico e suggestivo. Per via della sua bellezza la città fantasma di Craco è stata inserita nella lista dei World Monuments Found. Questo è un elenco che riporta i monumenti da salvaguardare nel mondo.

Il Patrimonio Religioso di Craco

Fuori dalla cinta urbana di Craco potrai ammirare uno dei patrimoni religiosi del luogo. Stiamo parlando del convento francescano con annessa la Chiesa di San Pietro Principe degli Apostoli, edifici che risalgono al 1630. Della chiesa è rimasta in piedi la zona dell’abside. Un’altra struttura religiosa molto suggestiva è la Chiesa Madre dedicata a San Nicola Vescovo. Questa presenta un ingresso monumentale e un maestoso campanile coperto da una cupola sormontata da maioliche.

A nord del paese fantasma di Craco si trova invece la Chiesa della Madonna della Stella, della prima metà del XVII secolo. Di questo edificio oggi è ancora visibile l’altare maggiore in marmo intarsiato, la navata, il presbiterio e la facciata esterna con una porta in legno intagliato.

Insomma, Craco è un vero e proprio patrimonio del nostro Paese, che, pur essendo stato abbandonato, vale la pena mantenere e preservare. Con il suo mix di storia, bellezze architettoniche e paesaggistiche, Craco continua a catturare l’immaginazione dei visitatori di tutto il mondo. Planifica la tua visita e immergiti nell’incantevole mondo della città fantasma di Craco.

Lascia un commento