Cosa vedere a Otranto

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a Otranto

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Otranto è una delle gemme più brillanti del Salento, una cittadina da vedere che combina storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato lungo le coste del Mar Adriatico. Con le sue strade lastricate, le spiagge paradisiache e un’atmosfera intrisa di fascino antico, è una destinazione imperdibile per chi vuole esplorare il meglio della Puglia. Ecco cosa vedere e fare durante una visita a Otranto.

Cosa vedere a Otranto
Cosa vedere a Otranto

La Storia di Otranto

Otranto ha un passato che risale a tempi antichissimi, segnato da dominazioni e influenze culturali che hanno lasciato il segno sull’architettura e sulle tradizioni. La sua posizione strategica l’ha resa un importante snodo tra Oriente e Occidente, e oggi la città conserva monumenti e siti che testimoniano questi scambi culturali e religiosi.

Cosa Vedere a Otranto

1. Cattedrale di Otranto

La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è il simbolo religioso e storico della città. Costruita nel 1088, è celebre per il suo pavimento a mosaico realizzato dal monaco Pantaleone, un capolavoro medievale che raffigura l’Albero della Vita. La cattedrale conserva anche le reliquie degli 800 Martiri di Otranto, che furono uccisi durante l’assedio turco del 1480.

2. Chiesa di San Pietro

Questa chiesa rappresenta uno dei migliori esempi di architettura bizantina in Puglia, con splendidi affreschi che raffigurano scene del Nuovo Testamento. Risalente al IX-X secolo, la Chiesa di San Pietro è un luogo suggestivo che testimonia l’antico legame di Otranto con l’Oriente cristiano.

3. Castello Aragonese e Porta Terra

Il Castello di Otranto, con le sue torri cilindriche e le mura possenti, è una fortezza imponente costruita per difendere la città dagli attacchi. Dopo l’assedio del 1481, il castello fu rinforzato dagli Aragonesi. La struttura ispirò anche il primo romanzo gotico della storia, “Il Castello di Otranto” di Horace Walpole.

4. Torre Matta e Porta Alfonsina

La Torre Matta è una torre costiera che offre una vista spettacolare sul mare Adriatico. Porta Alfonsina, la principale porta d’ingresso alla città, è dedicata ad Alfonso II di Napoli ed è un simbolo della storia difensiva di Otranto.

5. Museo Diocesano e Monumento agli Eroi

Situato nel Palazzo Vescovile, il Museo Diocesano custodisce una collezione di tesori artistici della Cattedrale e delle altre chiese della diocesi. Il Monumento agli Eroi commemora i martiri di Otranto, caduti durante l’assedio del 1480.

Le Spiagge di Otranto

1. Spiaggia dei Gradoni

Situata nel centro di Otranto, questa spiaggia è facilmente accessibile ed è perfetta per chi desidera godere del mare senza allontanarsi troppo dalla città.

2. Spiaggia della Riviera degli Haethei

Questa caletta libera è molto frequentata e offre acque cristalline in un ambiente suggestivo. È ideale per chi cerca un luogo di relax vicino al centro storico.

3. Spiaggetta del Molo

Adatta alle famiglie con bambini, questa piccola spiaggia è riparata e tranquilla, perfetta per una giornata di mare con i più piccoli.

Le Spiagge più Belle nei Dintorni di Otranto

1. Baia dei Turchi

Situata a pochi chilometri a nord di Otranto, la Baia dei Turchi è una delle spiagge più famose del Salento. Si dice che qui approdarono i turchi nel 1480 prima di attaccare la città. La spiaggia, con sabbia bianca e mare cristallino, è incorniciata da una pineta mediterranea.

2. Laghi Alimini

Questo sistema di laghi comprende il Lago Alimini Grande, salato e collegato al mare, e il Lago Alimini Piccolo, d’acqua dolce. L’area è un’oasi naturale protetta, ideale per chi ama il contatto con la natura.

3. Spiaggia di Porto Badisco

Un angolo selvaggio e incontaminato, noto anche per la leggenda secondo cui qui sarebbe approdato Enea. Le acque trasparenti e la natura circostante rendono Porto Badisco una meta perfetta per gli amanti della tranquillità.

4. Cave di Bauxite

Questa ex cava si è trasformata in un lago dalle acque verde smeraldo, circondato da rocce color ruggine. È uno dei luoghi più suggestivi per scattare fotografie, e si trova vicino alla Spiaggia delle Orte.

Cosa Fare a Otranto e Dintorni

1. Faro di Punta Palascia

Situato nel punto più orientale d’Italia, questo faro bianco alto 32 metri è il luogo ideale per ammirare l’alba. Dal faro si gode di una vista spettacolare sul Mar Adriatico, e l’interno ospita il Museo di Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei.

2. Escursioni in Barca

Esplorare le baie e le grotte marine di Otranto in barca è un’esperienza indimenticabile. Compagnie come Salento Gite in Barca e Enea Escursioni offrono tour che permettono di scoprire angoli nascosti e paesaggi incantevoli lungo la costa.

3. Passeggiata nel Centro Storico

Di sera, il centro storico di Otranto si anima con ristoranti, caffè e locali che offrono una vasta gamma di opzioni per gustare la cucina locale o semplicemente rilassarsi. Le stradine strette e le piazzette sono perfette per passeggiare e assaporare l’atmosfera romantica della città.

Dove Mangiare a Otranto

Otranto offre numerosi ristoranti e trattorie dove puoi gustare piatti tipici della cucina salentina:

  • Le Scalelle Otranto: una trattoria che serve specialità locali.
  • Vecchia Otranto: ristorante con vista sul mare che propone piatti a base di pesce.
  • FronteMare Otranto: ristorante di qualità con un menu di pesce fresco.
  • Peccato di Vino: ristorante che offre una selezione di piatti di mare e di terra.
  • Gelateria Fisotti: famosa per i suoi gelati artigianali.

Conclusione

Otranto è una destinazione ideale per chi cerca un mix di relax, cultura e bellezza naturale. Tra spiagge paradisiache, storia antica e un centro vivace, questa perla del Salento offre tutto ciò che serve per una vacanza indimenticabile.

Lascia un commento