Cosa vedere a Longi

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a Longi

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Longi, un piccolo e affascinante comune della provincia di Messina, è una destinazione perfetta per chi ama la natura incontaminata, la storia e le tradizioni. Situato all’interno del Parco dei Nebrodi, Longi offre un ricco patrimonio naturale e culturale da vedere che lo rende un luogo ideale per una gita o un soggiorno all’insegna del relax e dell’avventura.

Cosa vedere a Longi
Cosa vedere a Longi

1. Il Castello di Longi

Una delle principali attrazioni di Longi è il Castello, un bellissimo edificio risalente al XII secolo, costruito in posizione dominante sul borgo. Ben conservato, il castello rappresenta il cuore storico del paese e offre una suggestiva testimonianza dell’architettura medievale siciliana. Le vie del borgo si snodano intorno al castello con stretti vicoli e scalinate in pietra, mantenendo intatta l’atmosfera del passato.

2. Chiesa Madre di San Michele Arcangelo

La Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, con il suo campanile del XV secolo, è un altro importante punto d’interesse. Al suo interno, oltre a un’architettura sobria e solenne, è possibile ammirare alcune preziose opere d’arte sacra che arricchiscono la tradizione religiosa e artistica del borgo.

3. Chiesa della Santissima Annunziata

Un’altra chiesa di grande valore storico è la Chiesa della Santissima Annunziata, dove è custodita una splendida statua dell’Annunziata, realizzata dai celebri scultori Giacomo e Antonio Gagini nel XVI secolo. La statua è un capolavoro di arte rinascimentale che attira numerosi visitatori appassionati di storia e scultura sacra.

4. Le Rocche del Castro

Gli amanti dell’archeologia e della storia non possono perdere una visita alle Rocche del Castro, una zona archeologica molto interessante dove si trovano resti di antiche mura di fortificazione. Il sito offre una vista panoramica mozzafiato e permette di immergersi nel fascino misterioso del passato, circondati dalla natura selvaggia del Parco dei Nebrodi.

5. Il Bosco di Mangalavite

Per gli appassionati di trekking e natura, il Bosco di Mangalavite è un must. Questo bosco incontaminato, ricco di flora e fauna tipiche dei Nebrodi, è perfetto per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I sentieri offrono viste spettacolari su vallate, corsi d’acqua e fitte foreste, rendendo ogni escursione un’esperienza unica.

6. La Stretta di Longi

Un’altra meraviglia naturale è la Stretta di Longi, un canyon naturale dove le montagne sembrano quasi toccarsi. È un luogo spettacolare per gli amanti della geologia e dell’avventura, con rocce a strapiombo e scenari mozzafiato. La Stretta è ideale per chi cerca un contatto diretto con la forza della natura.

7. Il Lago Biviere

A poca distanza da Longi si trova il Lago Biviere, un piccolo ma affascinante lago naturale immerso nella tranquillità della natura circostante. Il lago è un luogo ideale per fare una passeggiata rilassante, un picnic o per praticare il birdwatching, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli.

8. I Funghi dei Nebrodi

Longi è noto anche come uno dei “quattru paisi di li funci”, insieme ai comuni vicini di Mirto, Frazzanò e Galati Mamertino. Le sue montagne sono ricche di funghi prelibati, rendendo Longi una meta popolare per gli appassionati di micologia. Durante la stagione autunnale, i boschi di Longi si riempiono di appassionati che vanno alla ricerca di funghi, che vengono poi utilizzati in numerosi piatti tipici locali.

9. Eventi e Tradizioni

Longi conserva vive molte tradizioni locali, soprattutto legate alla vita contadina e alle celebrazioni religiose. Durante l’anno, il borgo ospita diverse manifestazioni ed eventi, tra cui sagre dedicate ai prodotti tipici, processioni religiose e feste popolari. Questi eventi sono un’ottima occasione per scoprire la cultura autentica di Longi e per gustare le prelibatezze locali, come i piatti a base di funghi e le specialità a base di carni e formaggi della zona.

Dove soggiornare a Longi

Per chi desidera soggiornare a Longi, ci sono diverse strutture ricettive che offrono un’accoglienza calorosa e un’immersione totale nella tranquillità del luogo. Agriturismi, bed and breakfast e piccole locande sono perfetti per chi vuole vivere un’esperienza autentica e rilassante, a stretto contatto con la natura e con le tradizioni locali.

Conclusione

Longi è un borgo che incanta per il suo patrimonio naturalistico, storico e culturale. È una meta perfetta per chi cerca tranquillità, bellezza e autenticità, con la possibilità di esplorare la natura incontaminata dei Nebrodi e di immergersi nella storia millenaria della Sicilia. Se siete alla ricerca di un luogo dove respirare aria pulita, fare escursioni e assaporare le tradizioni locali, Longi è sicuramente una tappa da non perdere.

Lascia un commento