Putignano, situato nel cuore della Murgia pugliese, è un borgo ricco di storia, tradizioni e bellezze naturali. Conosciuta soprattutto per il Carnevale più antico d’Europa, Putignano offre un’esperienza unica che combina cultura, natura e gastronomia da vedere e scoprire assolutamente.

Cosa Vedere a Putignano
1. Grotta del Trullo
La Grotta del Trullo è una delle principali attrazioni naturalistiche di Putignano. Scoperta nel 1931, è famosa per le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti, arricchite da infiorescenze di calcite-aragonite che brillano al buio.
- Percorso di visita: L’ingresso avviene attraverso un trullo che funge da punto informativo. Una scala a chiocciola porta a 12 metri sottoterra, dove passerelle in sicurezza consentono di esplorare la grotta.
- Consigli utili: Porta scarpe comode e una giacca, poiché la temperatura all’interno è bassa anche d’estate.
2. Centro Storico
Il centro storico di Putignano è un labirinto di vicoli e piazzette, ideale per passeggiare e scoprire:
- Chiesa di San Pietro Apostolo: Con interni in marmi e legni pregiati, custodisce un organo settecentesco di grande valore.
- Chiesa di Santa Maria La Greca: Una perla architettonica che riflette l’importanza religiosa della città.
- Palazzo del Balì: Un tempo sede dell’ordine dei cavalieri di Malta, è un simbolo storico di Putignano.
3. Museo Civico di Putignano
Questo museo racconta la storia locale attraverso reperti archeologici e opere d’arte che testimoniano il passato della città e delle sue tradizioni.
Il Carnevale di Putignano
Il Carnevale di Putignano, giunto alla sua 626ª edizione nel 2020, è il più antico d’Europa e uno dei più lunghi al mondo.
- Storia: Nato come celebrazione per il trasferimento delle reliquie sacre, si è evoluto in una manifestazione artistica con carri allegorici e maschere.
- Eventi principali:
- Sfilate di carri allegorici: Creati dalla Scuola Putignanese, rappresentano la satira sociale e culturale.
- Giovedì di Carnevale: Ogni giovedì festeggia un tema legato a uno strato sociale, con feste, balli e degustazioni.
- La maschera di Farinella: Simbolo del carnevale, ricorda un giullare con colori vivaci e un sorriso contagioso.
Natura e Dintorni
1. Grotte di Castellana
A pochi chilometri da Putignano, le Grotte di Castellana sono una meraviglia carsica di fama mondiale. Questo complesso di grotte offre percorsi più lunghi e articolati rispetto alla Grotta del Trullo.
2. Grotta di Sant’Oronzio
Un altro gioiello naturale per gli appassionati di speleologia e amanti della natura.
3. Trulli di Alberobello
A breve distanza, Alberobello è patrimonio UNESCO e offre un’esperienza unica con i suoi trulli, abitazioni iconiche in pietra.
4. Spiagge di Polignano a Mare e Monopoli
A circa 20 km da Putignano, queste località costiere sono famose per le loro spiagge incantevoli e acque cristalline, ideali per una gita fuori porta.
Quando Visitare Putignano
- Primavera: Il clima mite rende piacevole esplorare la città e i suoi dintorni.
- Carnevale (gennaio-marzo): Il periodo migliore per vivere la città nel pieno della sua energia e delle sue tradizioni.
Conclusioni
Putignano è una gemma nascosta della Puglia che merita di essere scoperta. Con il suo carnevale unico, le grotte spettacolari e un centro storico affascinante, questa città offre un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri esplorare il Salento autentico. Non resta che pianificare la tua visita e lasciarti incantare!