Cosa vedere a Serra San Bruno

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a Serra San Bruno

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Serra San Bruno, situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre, è uno dei luoghi da vedere più suggestivi della Calabria, un’oasi naturale dove la bellezza dei paesaggi si intreccia con una profonda spiritualità. Questo borgo rappresenta una meta perfetta per chi cerca relax, contatto con la natura, e una connessione con la cultura e la storia.

Cosa vedere a Serra San Bruno
Cosa vedere a Serra San Bruno

Attrazioni Principali a Serra San Bruno

1. Certosa di Santo Stefano

Il Monastero Certosino, fondato nel 1091 da San Bruno, è il cuore spirituale di Serra San Bruno. È una delle poche certose ancora attive in Italia, dove i visitatori possono esplorare la chiesa, il chiostro e il Museo della Certosa, che ospita manoscritti, opere d’arte e reperti storici legati alla vita monastica e alla regione.

2. Santuario di Santa Maria del Bosco

Immerso in un ambiente naturale di abeti e faggi, il Santuario di Santa Maria del Bosco è un luogo mistico di grande spiritualità. Qui si trova un laghetto leggendario, legato alla vita di San Bruno, e una natura che invita al raccoglimento.

3. Chiese Storiche

Il centro storico di Serra San Bruno è un museo a cielo aperto ricco di edifici religiosi, tra cui:

  • Chiesa di San Biagio, la matrice del borgo.
  • Chiesa di Maria SS dei Sette Dolori.
  • Chiesa di Maria SS Assunta in cielo di Spinetto, che conserva il quadro dell’Assunzione di Bernardino Poccetti.

Cultura ed Enogastronomia

1. Prodotti Tipici

La tradizione culinaria di Serra San Bruno è ricca di sapori autentici:

  • Pasta alla serrese.
  • Pitta china, una focaccia ripiena.
  • Funghi porcini, protagonisti della cucina locale.
  • Salumi e formaggi artigianali.

2. Museo Botanico Villa Bonitas

Questo museo è una tappa imperdibile per gli amanti della flora. Con oltre 1.300 specie di piante e una vasta collezione di funghi, offre un’esperienza educativa e immersiva nella natura.


Esperienze per Tutti i Gusti

1. Escursioni e Trekking

Serra San Bruno offre percorsi trekking spettacolari che attraversano boschi, cascate e panorami mozzafiato:

  • Sentiero naturalistico Archifòro.
  • Sentiero del Brigante, un percorso ricco di fascino storico.
  • Cammino Basiliano, per unire sport e spiritualità.
    Per i più avventurosi, il parco avventura Adrenalina Verde offre esperienze di zipline e arrampicata.

2. Parco Tematico “Mondo della Preistoria”

A pochi chilometri, nel comune di Simbario, questo parco tematico conduce i visitatori in un viaggio indietro nel tempo, dalla comparsa della vita sulla Terra fino agli animali preistorici.

3. Reali Fonderie Borboniche e MUFAR

A Mongiana, vicino Serra San Bruno, le Reali Fonderie Borboniche rappresentano un tesoro storico unico. Un tempo polo siderurgico del Regno di Napoli, oggi ospita il Museo Fabbrica delle Armi.


Natura e Relax

Oltre agli itinerari escursionistici, Serra San Bruno è un paradiso per chi cerca relax:

  • Laghi e fiumi offrono scenari idilliaci per picnic e passeggiate.
  • Boschi secolari e l’aria pura del parco regionale rigenerano corpo e mente.

Come Raggiungere Serra San Bruno

  • In Auto: Ben collegata tramite strade provinciali e regionali.
  • In Treno: La stazione ferroviaria più vicina è a Vibo Valentia, da cui si può proseguire in autobus.
  • In Aereo: Gli aeroporti di Lamezia Terme e Reggio Calabria sono i più vicini.

Conclusioni

Serra San Bruno è una destinazione da vedere che combina natura incontaminata, spiritualità profonda, e sapori autentici. Ideale per un’escursione giornaliera o una vacanza rilassante, questo borgo calabrese saprà conquistarti con la sua atmosfera unica e i suoi tesori nascosti. Non ti resta che preparare lo zaino e partire!

Lascia un commento