Cosa vedere a Misterbianco

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a Misterbianco

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Misterbianco, o Mustarjancu in siciliano, è un comune della provincia di Catania, situato alle pendici dell’Etna, con una popolazione di oltre 49.000 abitanti. La sua storia affonda le radici nell’epoca antica, quando l’abitato originale, noto come Monasterium Album, fu distrutto dall’eruzione dell’Etna nel 1669. L’attuale città sorse nel 1670, più a valle, grazie all’acquisto di nuovi terreni da parte degli abitanti. Oggi Misterbianco è un mix di tradizioni storiche, architettura e aree archeologiche.

Cosa vedere a Misterbianco

Cosa vedere a Misterbianco:

1. Centro storico e Chiese

  • Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie: Situata nella piazza principale, la Chiesa Madre è uno dei simboli del borgo ricostruito dopo l’eruzione del 1669. La sua architettura barocca riflette la storia di rinascita della città.
  • Chiesa di San Nicolò: Un’altra chiesa storica del borgo, con un ingresso principale in via San Giuseppe. All’interno, è possibile ammirare affreschi e decorazioni sacre.
  • Chiesa della Madonna del Carmine: Situata in piazza Carmine, questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della comunità locale.
  • Chiesa di Campanarazzu: Questo luogo è particolarmente significativo poiché custodisce i resti dell’antica chiesa madre, sepolta dalla lava nel 1669. Scavi archeologici recenti hanno portato alla luce la navata, l’abside e altre parti della costruzione originale.

2. Monumenti e aree archeologiche

  • Torre di Carlo V: Un monumento che un tempo proteggeva il borgo dalle incursioni turche e saracene. Oggi, la torre è sede di eventi culturali.
  • Resti archeologici di Erbe Bianche: Misterbianco è ricco di storia anche per i reperti archeologici risalenti all’epoca greco-romana e bizantina. La zona di Erbe Bianche offre una panoramica di insediamenti antichi.
  • Terme Romane: Situate in piazza della Resistenza, rappresentano un’importante testimonianza del passato romano del territorio.
  • Poggio Croce: Situato nel parco comunale, questo poggio è legato alla storia della città. La croce qui presente fu trasportata dall’antico borgo sepolto dalla lava.

3. Palazzi storici

  • Palazzo del Senato: Questo antico palazzo oggi ospita gli uffici comunali, ma rappresenta uno dei simboli della storia civica di Misterbianco.
  • Palazzo Ducale: Residenza della famiglia dei duchi di Misterbianco, il palazzo è uno degli edifici più prestigiosi del paese.

Cultura e Tradizioni

Misterbianco è anche nota per le sue tradizioni religiose e popolari. Uno degli eventi più sentiti è la festa in onore della Madonna degli Ammalati, che si celebra ogni settembre. La celebrazione include una processione storica e numerose attività religiose che coinvolgono tutta la comunità.

Cosa fare nei dintorni

Grazie alla sua vicinanza a Catania e all’Etna, Misterbianco è un punto di partenza ideale per esplorare il territorio circostante. Tra le attività più consigliate:

  • Escursioni sull’Etna: Il vulcano attivo offre numerosi itinerari per gli appassionati di trekking.
  • Visita a Catania: La città, a breve distanza, è famosa per il suo centro storico barocco, i mercati e la cucina siciliana.

Come arrivare a Misterbianco

Misterbianco è ben collegata a Catania grazie alla Strada Statale 121 e alla Tangenziale di Catania, che consente l’accesso alle autostrade A18 e alla SS114 per Siracusa. Inoltre, la Ferrovia Circumetnea offre collegamenti con Catania e altri comuni della zona etnea.

Conclusione

Misterbianco è un luogo ricco di storia e cultura, che offre ai visitatori un’interessante combinazione di architettura barocca, resti archeologici e tradizioni popolari.

Lascia un commento