Caserta è ben più della sua celeberrima Reggia. Ecco una guida per scoprire le 10 attrazioni da vedere a Caserta oltre alla Reggia, un viaggio tra storia, natura, cultura e sapori che fanno di questa città una meta perfetta per chi ama un turismo vario e autentico.

1. Complesso Monumentale di San Leucio
Il Belvedere di San Leucio è un sito UNESCO voluto da Carlo di Borbone come centro per la produzione di seta. Oltre al museo della seta, che custodisce i macchinari storici e offre tessuti pregiati, il complesso offre una vista panoramica spettacolare su Caserta, il Vesuvio e le isole del Golfo di Napoli. Qui puoi esplorare le sale degli appartamenti reali e il giardino all’italiana.
Orari e biglietti: Aperto tutti i giorni tranne il martedì, con biglietti interi a €6 e ridotti a €3.
2. Acquedotto Carolino Vanvitelliano
A pochi chilometri da Caserta sorge il grandioso Acquedotto Carolino, capolavoro di ingegneria idraulica del XVIII secolo. Progettato da Luigi Vanvitelli, l’acquedotto ha una struttura in tufo con tre ordini di arcate ed è stato costruito per portare l’acqua alla Reggia. Lungo il percorso, l’opera attraversa vari ponti, come il Ponte Carlo III, ed è visibile gratuitamente dalla Valle di Maddaloni.
3. Borgo Medievale di Casertavecchia
Casertavecchia è un antico borgo medievale a soli 10 km da Caserta. Le strade acciottolate, le case in pietra e le viste panoramiche lo rendono una destinazione affascinante. Tra i monumenti da vedere c’è il Duomo di San Michele Arcangelo, splendido esempio di architettura romanica-gotica del XII secolo.
Come arrivare: Raggiungibile in circa 20 minuti di autobus dalla stazione di Caserta.
4. Duomo di San Michele Arcangelo
Situato nel cuore di Casertavecchia, il Duomo di San Michele Arcangelo è una testimonianza della ricchezza culturale e spirituale del luogo. Con la sua facciata decorata e le opere d’arte interne, il duomo è una meraviglia architettonica gratuita da visitare, aperta al pubblico tutti i giorni.
5. Antica Capua e Anfiteatro Campano
A breve distanza, nell’odierna Santa Maria Capua Vetere, si trovano i resti dell’Antica Capua e dell’Anfiteatro Campano, secondo per grandezza solo al Colosseo. Luogo di battaglie tra gladiatori, tra cui la famosa rivolta di Spartaco, l’anfiteatro è una tappa imperdibile per gli amanti della storia romana.
6. Planetario di Caserta
Il Planetario di Caserta è una meta perfetta per chi ama scoprire le meraviglie del cielo. Con spettacoli didattici e interattivi, il planetario offre un viaggio nell’astronomia adatto sia per adulti che per ragazzi. Durante gli spettacoli, le proiezioni celesti sono accompagnate da spiegazioni dal vivo che rendono l’esperienza formativa e coinvolgente.
Biglietti e orari: Intero €7,5 e ridotto €5,5; chiuso il lunedì.
7. Eremo di San Vitaliano
L’Eremo di San Vitaliano è un luogo di meditazione e tranquillità immerso nella natura, a breve distanza dal centro. Questo edificio medievale offre un’architettura semplice e affascinante, ideale per una pausa rilassante.
Orari di apertura: Accesso gratuito il sabato, la domenica e i festivi dalle 10:30 alle 13:30.
8. Bosco di San Silvestro
Parte integrante della riserva reale di caccia, il Bosco di San Silvestro è un’oasi WWF perfetta per gli amanti della natura. Offre percorsi tematici, escursioni e attività all’aperto come laboratori ecologici e tour guidati che permettono di scoprire flora e fauna locali.
Biglietti: Intero €10, gratuito per i bambini sotto i 6 anni e i soci WWF.
9. Parco Regionale del Matese
Per gli appassionati di montagna e avventura, il Parco Regionale del Matese offre escursioni, trekking, mountain biking e sci in un paesaggio montuoso e incontaminato. Tra le attività da non perdere ci sono l’esplorazione delle grotte naturali e le passeggiate intorno al Lago del Matese, il lago carsico più grande del Sud Italia.
10. Esperienze Enogastronomiche
Caserta è famosa anche per la sua cucina tradizionale, con piatti come le pettolelle con fagioli alla casertana e i gamberi alla vesuviana. Da non perdere è la Mozzarella di Bufala Campana DOP, protagonista di numerosi piatti locali e una vera delizia per il palato.
Consiglio: Visita uno dei tanti caseifici nella zona per un assaggio di mozzarella fresca.
Vita Notturna a Caserta
Caserta offre molte opzioni per la vita notturna. Nel centro storico, i locali offrono un mix tra bar, pub e ristoranti in un’atmosfera accogliente. Tra una passeggiata nel centro illuminato e una cena in un ristorante locale, la movida casertana garantisce serate vivaci.