Torre del Greco: cosa vedere nella “città dei coralli”

Nazzareno Silvestri

Torre del Greco

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Situata tra il Golfo di Napoli e il Parco Nazionale del Vesuvio, Torre del Greco è famosa per le sue tradizioni legate al corallo e al cammeo, la bellezza delle sue ville storiche e il fascino naturale del Vesuvio. Ecco cosa vedere a Torre del Greco e fare per scoprire questa incantevole località campana.

Torre del Greco
Cosa vedere a Torre del Greco

1. I Musei del Corallo: Tradizione e Arte

  • Museo del Corallo presso l’Istituto d’Arte di Stato: Istituito nel 1878, questo museo ospita opere scolpite in corallo, provenienti da Trapanesi e Sciacca e pezzi di fine Settecento che riflettono la grande abilità degli artigiani locali.
  • Museo Privato del Corallo: Espone oltre 300 gioielli antichi, molti dei quali provenienti da vari paesi del Mediterraneo. Un’esperienza unica per gli amanti della gioielleria artigianale e delle tradizioni locali.

2. Le Ville del “Miglio d’Oro”

Torre del Greco fa parte del Miglio d’Oro, un tratto di costa famoso per le sue ville settecentesche:

  • Villa delle Ginestre: La residenza dove il poeta Giacomo Leopardi scrisse “La Ginestra”. La villa gode di una vista spettacolare sul Vesuvio e sulla Penisola Sorrentina.
  • Villa Vallelonga: Un’affascinante villa del XVIII secolo, oggi centro culturale per eventi e mostre.
  • Villa Bruno-Prota: Dimora settecentesca, caratterizzata da un portale monumentale sormontato da una statua di San Gennaro. Qui visse e morì Enrico de Nicola, il primo Presidente della Repubblica Italiana.

3. Aree Archeologiche

Torre del Greco custodisce anche importanti reperti archeologici:

  • Villa Sora: Situata in Contrada Sora, questa villa romana del I secolo d.C. era probabilmente proprietà della famiglia Flavia.
  • Area Archeologica di Contrada Calastro: Testimonia l’esistenza di un antico suburbio romano.
  • Sito Archeologico dei Camaldoli: Ai piedi del Vesuvio, resti di una villa rustica romana immersi nella natura vulcanica.

4. Complesso delle Cento Fontane

Nella zona del porto si trova il Complesso delle Cento Fontane, costruito nel Settecento per raccogliere le acque della sorgente Dragone. Questo complesso idrico era fondamentale per rifornire le abitazioni prima dell’arrivo dell’acquedotto cittadino e rimane un’attrazione storica per la città.


5. Edifici Religiosi di Torre del Greco

  • Basilica di Santa Croce: In stile neoclassico, è stata ricostruita dopo l’eruzione del Vesuvio nel 1794. Al suo interno sono custodite statue di San Gennaro e Sant’Elena, risalenti al 1858.
  • Monastero degli Zoccolanti: Monumento rinascimentale situato su una collina vicino alla Porta Capoterre. Custodisce affreschi che illustrano la vita di San Francesco d’Assisi, realizzati da Angelo Mozzillo.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata sul colle Sant’Alfonso, è circondata da una pineta che offre una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. La chiesa ospita una biblioteca ricca e pregiati stucchi e dipinti.

6. Shopping nel Centro Storico

Il centro di Torre del Greco si è trasformato in un centro commerciale all’aperto con oltre 50 negozi tra Via Circumvallazione, Corso Avezzana e Via Guglielmo Marconi, ideale per chi ama fare shopping tra botteghe e boutique senza rinunciare a una passeggiata e una pausa in uno dei tanti bar locali.


7. Vita Notturna e Ristorazione

Durante l’estate, gli stabilimenti balneari si animano la sera, trasformandosi in lounge bar e discoteche all’aperto. Lungo la via Litoranea, potrai scegliere tra numerosi ristoranti dove cenare a pochi passi dal mare. Prova piatti locali a base di pesce, come il dentice al forno o il tradizionale calamaro con scarole, olive e capperi.


8. Escursioni nel Parco Nazionale del Vesuvio

Torre del Greco offre un accesso privilegiato al Parco Nazionale del Vesuvio. Qui potrai fare escursioni lungo i sentieri del vulcano, ammirando paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica, con viste panoramiche che spaziano dal golfo alle montagne circostanti.


9. Gite nei Dintorni

Torre del Greco è un’ottima base per visitare alcune delle destinazioni turistiche più famose della Campania:

  • Pompei ed Ercolano: Gli scavi archeologici, a pochi chilometri, offrono una visione straordinaria della vita nell’antica Roma.
  • Castellammare di Stabia: A circa 20 km, è famosa per le terme e le ville romane.
  • Orto Botanico di Portici: Questo giardino storico ospita una vasta collezione di specie vegetali provenienti da tutto il mondo.

Come Arrivare a Torre del Greco

  • In treno: Prendi la Circumvesuviana dalla Stazione Centrale di Napoli in direzione Sorrento e scendi alla stazione di Via del Monte.
  • In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Torre Annunziata Nord.
  • In aereo: Dall’aeroporto di Napoli-Capodichino, a circa 10 minuti di auto dalla città.

Torre del Greco è una destinazione ideale da vedere per chi ama l’arte, la storia e la natura. Con i suoi musei, le ville storiche, i paesaggi mozzafiato del Vesuvio e la vicinanza alle mete più iconiche della Campania, questa città offre ai visitatori un mix perfetto di cultura, relax e avventura.

Lascia un commento