IL NOSTRO PROGETTO
Siamo Francesco Centorrino e Marco Di Gennaro e siamo gli ideatori del progetto Ilmioviaggioinbasilicata.it. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook o seguite il nostro profilo Instagram per tenervi sempre aggiornati. Contattateci per qualsiasi richiesta o collaborazione!
E’ ironico che entrambi non siamo Lucani e che solo da qualche anno abbiamo scoperto la Basilicata. Nonostante ciò abbiamo capito subito l’importanza e la necessità di divulgare i tesori nascosti che questa terra ha da offrire a chi non ne conosce l’elevato valore artistico, culturale, naturalistico e soprattutto umano. Vi descriveremo una natura incontaminata che fa invidia a molti paesi europei, vi appassioneremo con una storia che affonda le radici nella Magna Grecia, vi stuzzicheremo il palato con sapori semplici ed autentici e vi faremo riscoprire dialetti e tradizioni che stanno lentamente morendo.

NATURA INCONTAMINATA
Un lembo di terra che si estende per 9995 km² con mari, laghi, boschi e montagne meravigliose. Per non parlare della fauna del luogo, che vede protagonisti lupi ed aquile reali.
Venite a scoprire con noi la bellezza dei laghi vulcanici di Monticchio, il parco nazionale del Pollino, le dolomiti Lucane, i bellissimi calanchi che rievocano atmosfere da Far West, le incontaminate cascate di San Fele, gli antichissimi paesaggi rupestri della murgia materana e tanto altro. Se siete amanti della natura e di sport come il rafting, il parapendio, equitazione ed il trekking, la Basilicata è la regione perfetta per voi.

UNA STORIA ANTICHISSIMA
La Basilicata affonda le proprie radici storiche nel V secolo a.C. Dal periodo ellenistico, alla dominazione romana, al medioevo lucano: la storia di questa terra e delle gente che l’hanno abitata è costellata di storie e di eventi che hanno influenzato la storia come oggi la conosciamo.
Dal poeta latino Quinto Orazio Flacco al saggista Leonardo Sinisgalli, dallo scrittore Rocco Scotellaro al compositore Carlo Gesualdo, ma anche Mario Pagano, Michele Granata, Francesco Lomonaco, Silvio Spaventa, Filippi Onofrio Tataranni, Emanuele Gianturco, Francis Ford Coppola e tanti altri. La storia della Lucania è fatta di personaggi che hanno determinato la cultura moderna d’Italia e noi di Ilmioviaggioinbasilicata.it vi porteremo a spasso nella storia.

SAPORI ANTICHI
La cucina Lucana è onesta e genuina, proprio come lei. Quali sono i suoi fondamentali? sudore, fatica e tanto amore delle nonne.
Noi di Ilmioviaggioinbasilicata.it vi faremo ingolosire con i croccantissimi Peperoni cruschi di Senise, con la Crapiata materana preparata per festeggiare il raccolto dell’anno, l’umile Salsiccia pezzente della montagna, per non parlare del pane paesano, dei fagioli di Sarconi, del Caciocavallo Podolico, di fave, cicorie e rape. Ma non mancano i dolci della Basilicata, come le Cartellate natalizie, delle Scorzette bernaldesi, la Scarcèdda, le Pettole, i Sospiri, le Tette della Monaca… e tanto altro.

Basilicata in numeri

150
dialetti diversi
9995
Km² di territorio
3000
anni di storia
500000
abitanti
2
province
131
comuni Lucani