Cosa vedere a barletta

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a barletta

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Barletta è una città ricca di storia da vedere e scoprire, famosa per la Disfida di Barletta e il Colosso Eraclio, oltre a numerosi altri monumenti storici e culturali. Situata nella provincia di Barletta-Andria-Trani, questa città affonda le sue radici nell’epoca romana e medievale, raggiungendo il massimo splendore durante il periodo normanno.

Cosa vedere a barletta
Cosa vedere a barletta

La Disfida di Barletta

La Disfida di Barletta, avvenuta nel 1503, è uno degli eventi più noti della città. Si trattò di uno scontro cavalleresco tra 13 cavalieri italiani e 13 francesi, con la vittoria degli italiani. Questo evento viene celebrato come simbolo dell’orgoglio nazionale e ha ispirato romanzi e film.

Monumenti, Chiese e Luoghi di Interesse

Eraclio

Il Colosso Eraclio, una statua di bronzo alta 4,5 metri risalente al V secolo d.C., è uno dei simboli più riconoscibili di Barletta. Originariamente si pensava rappresentasse l’imperatore Eraclio I, ma studi successivi hanno suggerito che si tratti di Teodosio II.

Basilica del Santo Sepolcro

Accanto al Colosso, si trova la Basilica del Santo Sepolcro, una chiesa romanica che nel XIII secolo assunse forme gotiche. Questa basilica era un importante punto di transito per i pellegrini diretti in Terra Santa.

Cattedrale di Santa Maria Maggiore

La Cattedrale di Santa Maria Maggiore è un altro edificio di grande rilievo storico e artistico. Costruita tra il XII e il XIII secolo, presenta uno stile architettonico che unisce elementi romanici e gotici.

Castello di Barletta

Il Castello di Barletta è una delle costruzioni più maestose della città. Il castello, caratterizzato da un grande fossato e bastioni angolari, ha una lunga storia, con radici normanne e un’importante ristrutturazione di epoca spagnola. Al suo interno si trovano la biblioteca comunale e il museo civico.

Porta Marina

Un altro elemento storico è Porta Marina, l’unica porta rimasta delle mura originali della città. Costruita nel XIII secolo, rappresenta un’importante testimonianza dell’antico sistema difensivo della città.

Cultura e Arte a Barletta

Palazzo della Marra e Pinacoteca De Nittis

Il Palazzo della Marra è un elegante esempio di architettura barocca, attualmente sede della Pinacoteca Giuseppe De Nittis, che conserva opere del celebre pittore impressionista barlettano.

Teatro Curci

Il Teatro Curci, un altro importante luogo culturale della città, è un raffinato esempio di architettura neoclassica, ispirato al famoso Teatro San Carlo di Napoli.

Spiagge di Barletta

Barletta vanta un litorale di oltre 10 km, con spiagge di sabbia fine e attrezzate, ideali per rilassanti passeggiate. Il lungomare è intitolato a Pietro Mennea, uno degli atleti italiani più celebri.

Barletta e Dintorni

Nei dintorni di Barletta, lungo la litoranea, scorre il fiume Ofanto, che ha dato origine al Parco Naturale Regionale. Inoltre, non lontano dalla città si trova Canne della battaglia, il sito della famosa vittoria di Annibale sui Romani durante la seconda guerra punica.

Barletta, con le sue bellezze architettoniche e il ricco patrimonio storico e culturale, è stata riconosciuta nel 2005 come Città d’Arte dalla Regione Puglia.

Lascia un commento