Cosa vedere a Nola

Nazzareno Silvestri

Cosa vedere a Nola

Se non vedi l'ora di partire in viaggio non aspettare altro tempo a pianificare la tua vacanza ideale: Organizza il tuo viaggio adesso!

Ecco un itinerario ideale per scoprire le bellezze da vedere a Nola, una città ricca di storia e cultura, famosa per la Festa dei Gigli, che dal 2013 è patrimonio immateriale dell’UNESCO.

Cosa vedere a Nola
Cosa vedere a Nola

1. Piazza Duomo: Il Cuore di Nola

Inizia il tuo tour in Piazza Duomo, il fulcro della città, reso celebre dalle immagini festose della Festa dei Gigli. Qui puoi fare una pausa con un buon caffè e una sfogliatella, ammirando la statua di Ottaviano Augusto, un dono del 1938.

2. Duomo di Nola e Cappella di San Paolino

Visita la Cattedrale di Nola, un edificio dalle origini trecentesche ma ristrutturato dopo l’incendio del 1861. Qui potrai ammirare il soffitto dipinto da Salvatore Postiglione, raffigurante il martirio di San Felice. Non perderti la Cappella di San Paolino, il vescovo a cui è dedicata la Festa dei Gigli e che fu una figura centrale per la città.

3. Museo Diocesano

Per gli amanti dell’arte sacra, il Museo Diocesano offre un’interessante collezione di opere pittoriche, argenti e manoscritti antichi. È ospitato nel palazzo vescovile adiacente alla cattedrale.

4. Passeggiata su via Giordano Bruno

Prosegui su via Giordano Bruno per esplorare alcuni dei palazzi storici di Nola. Qui troverai il Palazzo Albertini e il Teatro Umberto, caratterizzato da una facciata in stile liberty. La strada conduce a Piazza Giordano Bruno, dominata dalla statua dell’illustre filosofo e pensatore.

5. Chiesa di San Francesco e i Resti delle Terme Romane

Nella stessa piazza, puoi visitare la Chiesa di San Francesco, una delle chiese più antiche della città. Nonostante l’aspetto settecentesco, la chiesa è di epoca medievale. Al di sotto, ci sono i resti di un antico impianto termale romano, testimonianza della lunga storia della città.

6. Palazzo Orsini e la Chiesa del Gesù

Uno dei palazzi più importanti di Nola è il Palazzo Orsini, una residenza quattrocentesca che ospitò i conti Orsini. Accanto al palazzo si trova la Chiesa del Gesù, che incarna lo stile della Controriforma, voluta dai Gesuiti a partire dal XVI secolo. Ogni anno, nel secondo fine settimana di giugno, la storia della famiglia Orsini rivive durante il Medievalia Nolana, un evento in costume che celebra la tradizione medievale.

7. Museo Storico Archeologico di Nola

Il Museo Storico Archeologico è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia. Qui potrai ammirare una ricostruzione di una capanna dell’Età del Bronzo, sepolta durante un’eruzione preistorica del Vesuvio, oltre a numerosi reperti di epoca arcaica e romana. Il museo conserva anche una riproduzione del Cippus Abellanus, un’importante epigrafe in lingua osca.

8. Scoprire le Radici della Festa dei Gigli

Concludi il tuo percorso con una visita alla sede della Pro Loco di Nola, ubicata in un’antica cappella recuperata in Corso Tommaso Vitale. Qui potrai conoscere la storia della Festa dei Gigli, ammirare video, foto e miniature dei giganti di cartapesta che ogni anno sfilano per la città in onore di San Paolino. La Pro Loco organizza eventi culturali e offre informazioni dettagliate sugli appuntamenti annuali della città.

9. Shopping e Souvenir nel Centro Storico

Una passeggiata nel centro storico è perfetta per scoprire le botteghe artigianali dove acquistare souvenir tipici, come prodotti enogastronomici, ceramiche e opere di artigianato locale.

10. Scoprire i Siti Archeologici e la Collina di Cicala

Se hai ancora tempo, puoi esplorare i siti archeologici di Nola e i resti presenti sulla collina di Cicala, un’area verde che conserva tracce dell’antica storia nolana.

Conclusione

Nola è una città affascinante, che offre molto più di quanto ci si aspetti da una località vicina al Vesuvio. Dai tesori storici e artistici, all’importante Festa dei Gigli, ogni angolo della città racconta un pezzo di storia e cultura.

Lascia un commento